Villa Carrelli a Lecce

A poca distanza dall’antica Porta Rudiae, nel centro di Lecce, si apre un immenso cuore verde dal nome Villa Carrelli, conosciuta anche come Villa Reale. Il primo impianto della villa risale addirittura alla seconda metà dell’Ottocento, per mano di Luigi Carrelli, mentre il suo assetto definitivo verrà raggiunto solo con l’acquisto della villa da parte di Francesco Reale, imprenditore e mecenate, nel 1928.

L’intera opera ha un sapore prettamente toscano, dal momento che i lavori vennero affidati dalla moglie di Reale, Mariolina Saccardo, all’allora giovane Pietro Porcinai, il famoso paesaggista del Novecento di origine toscana. Egli mise in atto un progetto di giardino all’italiana dal raffinato gusto esotico e mediterraneo, tipico dell’Ottocento.

Villa Carrelli è un vero e proprio pezzetto di Toscana perfettamente incastonato nel paesaggio salentino, formato da tanti piccoli paesaggi condensati in un mosaico unico, in cui il verde intenso dei cipressi si mescola al verde grigio degli ulivi, o a quello più cupo degli allori. E’ proprio l’impostazione originale del giardino infatti, a conferirgli un fascino unico, senza dimenticare la porzione di giardino esotico, disseminato di palme, agavi e cactus.

Un piccolo angolo di paradiso terrestre che si cala in perfetta armonia con il contesto cittadino circostante, regalando alla già speciale città di Lecce, un prezioso gioiello in più, tutto da visitare.

1 commento su “Villa Carrelli a Lecce”

  1. Appena tornato da una visita guidata all’interno del giardino della villa. Sono molto deluso.

    La cura del giardino e del verde in generale viene eseguita in maniera molto approssimativa. La visita comprende solo una parte del giardino visibile nella mappa qui in alto. L’unica nota positiva è stata la guida turistica che ha saputo valorizzare e argomentare anche situazioni poco piacevoli. Ad esempio, ha detto che il materiale di scarto abbandonato lungo una delle siepi, era un modo del proprietario per darci il benvenuto… Altra nota negativa: nel giardino non è possibile scattare foto!

    Secondo il mio parere, il costo sostenuto per visitare il giardino della villa (8€) è assolutamente sproporzionato! Questo il mio commento.

Lascia un commento