Palazzo del Seminario

Il Palazzo del Seminario risale all’inizio del 1700, fu, infatti, costruito tra il 1694 e il 1709 su committenza del Vescovo Pignatelli. Il Palazzo del Seminario è uno tra gli edifici più esemplificativi del barocco di Lecce. La sua facciata, ritmata da ordini sovrapposti, presenta al pianoterra e al primo piano una serie di eleganti finestre rinascimentali. Per tutta la lunghezza del prospetto corrono dieci paraste bugnate che ne ritmano lo spazio.

Al centro spicca lo splendido portale decorato finemente e sormontato la un balcone che contiene tre finestre incorniciate da una decorazione minuziosamente intagliata in pietra leccese. Nel portico interno del Palazzo del Seminari primeggia il famoso pozzo del Cino, detto della Vera Ovale, con tutta la sua esuberante decorazione. L’androne dell’ingresso è a volta lunettata e arricchito da otto busti in pietra dei Dottori della Chiesa. Adiacente al cortile c’è anche la cappella privata del Palazzo del Seminario ammirata per i suoi splendidi altari. Del Seminario fa parte anche la Biblioteca Diocesana che custodisce libri di immenso valore artistico.

Lascia un commento